Vai al contenuto della pagina Vai al piè di pagina

Elettricista per reti di distribuzione AFC

Si occupa della costruzione e manutenzione di impianti per il trasporto e la distribuzione di energia e telecomunicazioni

Si occupa della costruzione e manutenzione di impianti per il trasporto e la distribuzione di energia e telecomunicazioni. Nella sezione "energia", posa e manutiene linee di cavi a bassa e alta tensione, montando anche linee aeree e cabine di distribuzione. Nella sezione "linee di contatto", garantisce l'energia elettrica per i mezzi pubblici, riparando e mantenendo i cavi e installando supporti per fili. Infine, nell'orientamento "telecomunicazioni", posa cavi in rame o fibra ottica, realizzando giunzioni e collegamenti, e controllando la qualità per individuare e risolvere eventuali guasti.

Durata 3 anni
Modalità In azienda e a scuola (duale)
Scuola Scuola professionale artigianale e industriale (SPAI)
Titolo rilasciato Attestato federale di capacità (AFC)
Maggiori informazioni sulla professione

La formazione

Esiste una modalità di formazione che conduce all'ottenimento dell'attestato federale di capacità (AFC) di Elettricista per reti di distribuzione.

Formazione in azienda e a scuola (duale) 
  • Con questa modalità la persona in formazione svolge l'apprendistato con la parte pratica in azienda, lo studio teorico a scuola e i corsi interaziendali presso l'associazione professionale di categoria.
  • La frequenza scolastica è di 1 giorno alla settimana.
  • La persona in formazione ha l'opportunità di ottenere la maturità professionale durante il percorso formativo o tramite un anno aggiuntivo dopo aver conseguito l'AFC.
  • L'apprendista riceve uno stipendio. I salari minimi per singola professione sono pubblicati sul sito della Divisione della formazione professionale.

Requisiti d’ammissione

Formazione in azienda e a scuola (duale)

Di regola aver compiuto 15 anni, aver concluso la scuola dell'obbligo e aver stipulato un contratto di tirocinio con un'azienda. 

Iscrizione

Formazione in azienda e a scuola (duale)

Il contratto di tirocinio deve essere firmato prima dell'inizio del periodo di prova e inviato in tre copie originali alla Divisione della Formazione Professionale, che si occuperà della sua approvazione.