Una persona in formazione che presenta un disturbo specifico dell’apprendimento (DSA), deve consegnare in formato cartaceo e/o digitale tutta la documentazione in suo possesso (valutazioni cognitive, logopediche e/o rapporti medici) il più presto possibile alla segreteria del CPT di Mendrisio o al responsabile di sede (vedi sotto).
Il responsabile di sede verificherà tutta la documentazione ricevuta, compilerà il modulo “ML 2-02 Richiesta misure di accompagnamento” e lo consegnerà alla persona in formazione per una verifica della correttezza dei dati e della firma della persona in formazione stessa e dei suoi rappresentanti legali (solo se minorenne).
Quando la persona in formazione riconsegnerà il modulo ML 2-02 debitamente firmato, il responsabile di sede redigerà in presenza della persona in formazione il modulo “ML 2-02.1 Preavviso misure di accompagnamento” che in seguito la persona in formazione dovrà firmare e consegnare ai suoi rappresentanti legali (solo se minorenne) per la loro firma.
Una volta che la persona in formazione avrà riconsegnato il modulo ML 2-02.1 debitamente firmato il responsabile di sede invierà in formato digitale e/o cartaceo tutta la documentazione in suo possesso alla Sezione di formazione competente per la professione scelta all’inizio del percorso formativo.
La Sezione di formazione provvederà a trasmettere le richieste con il relativo preavviso alla Sezione della pedagogia speciale che emetterà una decisione o un preavviso per le misure di accompagnamento con i relativi strumenti compensativi da adottare durante il periodo di formazione e durante la procedura di qualificazione.
La decisione emessa dalla Sezione della pedagogia speciale è indirizzata alla Sezione della formazione competente per esecuzione con copia alla famiglia.
La Sezione di formazione competente informa le parti coinvolte (datore di lavoro e Centri di competenza).