Vai al contenuto della pagina Vai al piè di pagina

Domande frequenti

CPT Mendrisio

In Ticino le SPAI sono cinque e si trovano presso i centri professionali tecnici (CPT) di: Bellinzona, Biasca, Locarno, Mendrisio e Lugano - Trevano.

Per iniziare un apprendistato bisogna avere almeno 15 anni, essere prosciolti dall’obbligo scolastico, scegliere una professione idonea, trovare una ditta dove svolgere l’apprendistato e firmare un contratto di tirocinio (Art. 14 Legge federale sulla formazione professionale).
Firmando un contratto di tirocinio si è automaticamente iscritti alla SPAI e si verrà convocati per l’inizio delle lezioni.

Sì, svolgendo un apprendistato completo oppure seguendo un iter particolare permesso dalla legge; si tratta di un apprendistato accorciato. (Art. 33 Legge sulla formazione professionale).

Non c’è una quota di iscrizione. Si dovranno pagare i libri che i docenti faranno acquistare nel corso dell’apprendistato. È inoltre richiesto un contributo annuale per il materiale scolastico e le attività di sede.
A partire dall’anno scolastico 2010/11, il Fondo cantonale per la formazione professionale “Appresfondo” finanzia al 50% le spese di trasferta su mezzi pubblici degli apprendisti che hanno stipulato un contratto di tirocinio in azienda.

Dipende dalla specifica ordinanza sulla formazione professionale e dall’organizzazione delle singole professioni. Per talune professioni si viene a scuola un giorno la settimana, per altre si alternano da uno a due giorni di scuola la settimana. Esistono infine professioni per le quali si frequenta la scuola tre giorni consecutivi ogni quindici giorni o una settimana consecutiva al mese.
Per chi segue i corsi di maturità professionale tecnica (MPT) bisogna considerare una mezza giornata di scuola in più ogni settimana.

Da un minimo di 8 a un massimo di 9 ore.

Dipende dalla professione. Per quanto concerne le conoscenze professionali fa stato l’ordinanza della SEFRI relativa alla professione. Tutti, tranne coloro che seguono i corsi di MPT, devono svolgere la cultura generale che comprende le seguenti aree disciplinari (materie): “lingua e comunicazione” e “società”. Tutti frequentano educazione fisica e sport.

Una copia è consegnata dalla scuola nel corso del 1° semestre del 1° anno di formazione.
Oppure la si può scaricare dal sito dell’amministrazione federale dopo aver scelto il percorso formativo (AFC o CFP) e la professione.

Il programma scolastico è definito per ogni professione dal rispettivo piano d’insegnamento. Per i tirocini presenti nella nostra sede è scaricabile direttamente dalla pagina che descrive le caratteristiche della professione.

Sì, presso la nostra sede si possono seguire i corsi per l’ottenimento della MPT sia durante l’apprendistato quadriennale (MP1 additiva), sia dopo l’apprendistato (MP2 per professionisti qualificati).

Per queste informazioni vi invitiamo a contattare l’Ufficio dell’Orientamento Scolastico e Professionale (UOSP).

La SPAI si trova presso il Centro Professionale Tecnico in via Mola a Mendrisio. A piedi bisogna calcolare circa 10 minuti dalla stazione di Mendrisio.

Parcheggi

Per le biciclette e gli scooter c’è un apposito spazio riservato, mentre nell’area del Centro Studi Mendrisio non è consentito parcheggiare. La Città di Mendrisio mette a disposizione presso il Mercato Coperto (Parcheggio Via Campo Sportivo – Via Francini) un numero limitato di posteggi per gli studenti al prezzo agevolato di CHF 25 + IVA al mese. Per ottenere l’autorizzazione al parcheggio (in base all’Ordinanza municipale concernente le agevolazioni di parcheggio), chi lo desidera dovrà eseguire la richiesta tramite il sito internet della Città di Mendrisio oppure tramite l’applicazione Parkingpay. La richiesta di autorizzazione al parcheggio può essere rinnovata mensilmente. 

Attenzione:

  • al momento della richiesta di autorizzazione al parcheggio il programma chiederà di allegare il certificato di frequenza della scuola per l’anno in corso. Ad inizio anno scolastico, il Comune dà la possibilità allo studente di richiedere l’autorizzazione al posteggio senza certificato di frequenza, certificato che andrà trasmesso immediatamente non appena lo studente ne sarà in possesso;
  • la richiesta di autorizzazione al parcheggio va fatta il primo giorno che si posteggia al Mercato coperto! Il vecchio tesserino non è valido e non può essere esposto!

La difficoltà dipende da diversi fattori: le competenze e le capacità acquisite nelle scuole precedenti, l’impegno che si è disposti a sostenere, l’attitudine verso la nuova professione, la voglia di apprendere.
Si può ripetere un anno scolastico quando il rendimento a scuola, sul posto di lavoro e nei corsi d’introduzione non danno sufficienti garanzie di successo all’esame finale di tirocinio. In questi casi la Divisione della Formazione Professionale (DFP), tramite gli ispettori di tirocinio e dopo aver sentito tutte le parti, propone la ripetizione. Tutto questo ponendo come punto principale il bene della persona in formazione. In tre professioni presenti nella nostra sede il passaggio al secondo anno di formazione è vincolato dall’ottenimento della sufficienza in alcune materie tecniche e in un caso anche nei corsi d’introduzione.
Le professioni interessate sono:

Si ricevono le note due volte l’anno e più precisamente alla fine del primo semestre (fine gennaio/inizio febbraio) e alla fine dell’anno scolastico (metà giugno).
Non si ricevono giudizi. In casi particolari, assieme al libretto (o pagella) l’autorità parentale o il datore di lavoro possono ricevere una lettera da parte della scuola sul rendimento scolastico o sul comportamento della persona in formazione (rapporti scritti).

A dipendenza della materia e della professione gli esami teorici si svolgono presso la scuola o presso un Centro professionale  e comprendono le materie insegnate nella professione (vedere relativa ordinanza).
Gli esami pratici si svolgono presso l’azienda o un Centro professionale.

Sì, si può ripetere l’esame di fine tirocinio per altre due volte dopo il primo insuccesso, il tempo minimo di attesa previsto dalla legge è di sei mesi per una prima ripetizione e di un ulteriore anno dopo il secondo tentativo.
Per ulteriori informazioni consultare l’ordinanza della professione o rivolgersi alla Divisione della Formazione Professionale (DFP) a Breganzona.

Nelle professioni biennali si ottiene il Certificato federale di Formazione Pratica (CFP).
Nelle professioni triennali e quadriennali si ottiene l’Attestato Federale di Capacità (AFC).
Entrambi sono validi in tutta la Svizzera.
Al di fuori della Svizzera e soprattutto nei paesi limitrofi, la loro validità dipende dalle normative prescritte dagli Accordi bilaterali.

Chi ha conseguito l’attestato federale di capacità (AFC) può proseguire gli studi in una scuola specializzata superiore (SSS), ad esempio alla Scuola specializzata superiore di tecnica (SSST) di Bellinzona o di Trevano. Oppure frequentare l’anno di formazione a tempo pieno che porta all’ottenimento dell’attestato federale di maturità professionale (MP2).

Con un AFC e con una adeguata pratica lavorativa è possibile affrontare l’Esame di professione (EP) per conseguire un Attestato professionale federale (APF) e accedere così alla funzione di quadro intermedio in un’azienda. In misura sempre maggiore chi è in possesso dell’APF si occupa anche della formazione degli apprendisti.

Con un AFC e con una adeguata pratica lavorativa è pure possibile affrontare l’Esame professionale superiore (EPS) e ottenere il diploma comunemente chiamato Maestria federale. Chi la ottiene possiede le attitudini e le conoscenze necessarie per dirigere autonomamente un’azienda.

Per le domande e le richieste di differimento dal servizio militare potete annunciarvi a Marco Tela.

Occorre presentare il formulario debitamente compilato. 

Altre informazioni

Formazione di base

La formazione professionale di base è un percorso formativo che di solito inizia dopo il completamento della scuola dell'obbligo. Durante questo percorso, gli individui acquisiscono le conoscenze fondamentali e le competenze pratiche necessarie per entrare nel mondo del lavoro e per svolgere una specifica professione. Esistono più di 180 professioni diverse, in una vasta gamma di settori professionali.

La formazione professionale di base, nota anche come tirocinio o apprendistato, comprende due componenti essenziali:

  1. Una parte teorica, che include materie di cultura generale e conoscenze specifiche della professione.
  2. Una parte pratica, che si concentra sullo sviluppo di competenze tecniche e conoscenze pratiche direttamente applicabili alla professione.

Esistono due modalità di formazione professionale di base disponibili: a tempo pieno o duale. In entrambi i casi si ha l’opportunità di acquisire competenze fondamentali. La formazione a tempo pieno si svolge principalmente nelle diverse scuole dei centri professionali e offre una solida base teorica attraverso lezioni in aula e attività pratiche. D'altra parte, la formazione duale combina l'apprendimento in aula con un'esperienza pratica sul campo attraverso un apprendistato presso un'azienda. Entrambe le modalità offrono vantaggi unici e consentono ai partecipanti di sviluppare le competenze necessarie per inserirsi con successo nel mondo del lavoro

Questo approccio consente alle persone in formazione di acquisire le conoscenze e le competenze necessarie per svolgere efficacemente la professione appresa. Al termine della formazione, viene rilasciato un attestato federale di capacità (AFC) o un certificato federale di formazione pratica (CFP) a conferma del completamento con successo del programma.

A dipendenza della formazione di base frequentata si può ottenere un Attestato federale di capacità (AFC) o un Certificato federale di formazione pratica (CFP). 

Attestato federale di capacità AFC

L'attestato federale di capacità (AFC) conferma che il possessore ha completato con successo una formazione professionale di base della durata di 3-4 anni. Questo percorso formativo prepara gli individui per intraprendere una specifica professione e facilita l'ingresso nel mercato del lavoro.

L'ottenimento dell'attestato federale di capacità (AFC) avviene al termine di una formazione professionale di base, che bilancia la pratica con la teoria per fornire le conoscenze e le competenze essenziali per la professione L'AFC è un titolo ufficiale, protetto e riconosciuto a livello federale dalla Confederazione. 

Certificato federale di formazione pratica CFP

La formazione professionale di base di 2 anni è progettata per giovani che eccellono principalmente nelle attività pratiche. Al termine del percorso formativo, viene rilasciato un titolo ufficiale, il certificato federale di formazione pratica (CFP).

La formazione professionale di base che conduce al certificato federale di formazione pratica (CFP) è specialmente progettata per individui con difficoltà nel contesto scolastico. L'apprendimento pratico avviene sul campo di lavoro, mentre le lezioni teoriche si svolgono una volta alla settimana presso la scuola professionale. Le persone in formazione dei programmi CFP ricevono un insegnamento su misura per le loro esigenze. Questo percorso formativo ha una durata di due anni e culmina con il conseguimento del certificato federale di formazione pratica (CFP), un titolo riconosciuto in tutto il territorio svizzero

Dal CFP all’AFC

Coloro che ottengono un CFP con risultati scolastici e professionali eccellenti hanno l'opportunità di accedere al secondo anno della formazione AFC corrispondente, che dura 3 o 4 anni. Per fare ciò, è necessario firmare un nuovo contratto di apprendistato.

Prima dell'inizio di un apprendistato, l'azienda formatrice, in qualità di datore di lavoro, deve stipulare con il candidato (o il suo rappresentante legale, se minorenne) un contratto di tirocinio. Questo contratto è regolato dalle disposizioni del Codice delle obbligazioni.

Attraverso il contratto di tirocinio, il datore di lavoro si impegna a fornire una formazione adeguata nella professione offerta, mentre la o il candidato si impegna a lavorare per raggiungere questo obiettivo al servizio del datore di lavoro.

Dopo che entrambe le parti hanno firmato il contratto, deve essere approvato dall'Autorità cantonale competente, che è la Divisione della formazione professionale.

Il contratto di tirocinio deve essere firmato prima dell'inizio del periodo di prova e inviato direttamente in tre copie originali alla Divisione per l'approvazione. È consigliabile inviarlo per questioni amministrative entro il 31 luglio, mentre il termine ultimo per la stipula è il 31 ottobre.

Anche per le scuole a tempo pieno esiste il contratto di tirocinio, esso viene firmato direttamente con la scuola dopo l’iscrizione. 

La maturità professionale combina formazione pratica con un solido bagaglio di conoscenze generali e apre nuove opportunità. Coloro che conseguono l'attestato di maturità professionale acquisiscono una doppia competenza: sono preparati per entrare nel mondo del lavoro con competenze specifiche, ma sono anche idonei per l'ammissione al primo livello di studio (bachelor) presso istituti universitari professionali.

Ci sono due modalità per ottenere una maturità professionale:

1. Maturità professionale integrata (MP1)

1.1. Nella modalità duale la persona in formazione frequenterà più lezioni rispetto ai compagni che non seguono il percorso per ottenere la MP.

1.2 Nella modalità a tempo pieno la persona in formazione segue le lezioni tutti i giorni della settimana. 

2. Maturità professionale post-AFC (MP2)

Dopo aver completato un programma di formazione professionale di base, sia a tempo pieno che a tempo parziale (compatibile con l'attività lavorativa in corso). In questa situazione, si ha la possibilità di optare per il corso a tempo pieno, della durata di 2 semestri, oppure per quello a tempo parziale, che si estende per 3-4 semestri. Questa modalità si chiama Maturità professionale 2.

Ci sono cinque indirizzi possibili:

  • Creazione e arte
  • Economia e servizi
  • Natura, paesaggio e alimentazione
  • Sanità e socialità
  • Tecnica, architettura e scienze della vita

La pagina orientamento.ch ha un vasto elenco che comprende una varietà di posizioni di tirocinio disponibili in vari settori e aziende. 

L’area vivere l’apprendistato della Città dei Mestieri della Svizzera Italiana è a disposizione, gratuitamente e senza appuntamento, per una consulenza in merito alla ricerca e allo svolgimento di un apprendistato. 

La pagina della Divisione della Formazione Professionale offre un riassunto di tutte le risorse utili alla ricerca di un posto di tirocinio e dei passi da effettuare per ottenerlo.

La pagina dell’Ufficio dell’Orientamento scolastico e professionale propone dei contenuti e dei video di spiegazione su come indirizzarsi quando si cerca un posto di tirocinio. 

La BIZ APP è un’applicazione per cellulare, collegata a orientamento.ch, che mostra le professioni disponibili in Svizzera e permette di ricevere notifiche in tempo reale ogni volta che viene pubblicato un post di tirocinio nelle professioni preferite. 

I corsi interaziendali rappresentano un pilastro a pieno titolo nell'ambito della formazione, accanto alla scuola professionale e all'azienda. La partecipazione a tali corsi è obbligatoria. Essi mirano a fornire sia competenze pratiche di base che conoscenze teoriche professionali, garantendo un'omogenea e di alta qualità trasmissione del materiale

I corsi propedeutici e le passerelle offrono l'opportunità di sviluppare e dimostrare competenze in preparazione a una formazione universitaria.

A seconda dei titoli già conseguiti e del corso di studi universitari desiderato, potrebbe essere richiesto completare ulteriori formazioni o acquisire esperienza pratica per soddisfare i requisiti di ammissione. Le persone possono adempiere a tali requisiti attraverso la partecipazione a corsi propedeutici, passerelle, moduli complementari o stage professionali.

Le scuole specializzate superiori (SSS) offrono un'istruzione incentrata direttamente sulla pratica professionale, preparando le persone in formazione per diventare esperti in settori specifici. Le persone in possesso di un Attestato Federale di Capacità (AFC) o di una qualifica equivalente hanno la possibilità di iscriversi a una Scuola Specializzata Superiore (SSS) al fine di ottenere un titolo di livello terziario riconosciuto dalla Confederazione

In Ticino esistono dieci scuole specializzate superiori gestite dalla Divisione della formazione professionale:

  1. SSS alberghiera e del turismo Bellinzona
  2. SSS d'arte applicata Lugano
  3. SSS di economia e di informatica di gestione Bellinzona
  4. SSS di tecnica Bellinzona
  5. SSS di tecnica Lugano-Trevano
  6. SSS di tecnica dell'abbigliamento e della moda Lugano-Viganello
  7. SSS in cure infermieristiche Bellinzona-Lugano
  8. SSS medico-tecnica Lugano
  9. SSS medico-tecnica Locarno
  10. SSS per educatori dell'infanzia Mendrisio

 A queste si aggiunge una scuola privata:

  1. Conservatorio internazionale di scienze audiovisive CISA

Dopo un tirocinio, si presentano molteplici opportunità: lavorare, avviare un'attività propria, proseguire gli studi, intraprendere un'esperienza all'estero o adempiere al servizio militare o civile. 

Dopo un tirocinio, è possibile ampliare le proprie competenze professionali o acquisirne di nuove attraverso vari percorsi formativi:

  1. Dopo aver conseguito un Certificato Federale di Formazione Professionale (CFP), è possibile completare una formazione aggiuntiva della durata di due o tre anni, ottenendo così un Attestato Federale di Capacità (AFC) nello stesso settore di attività.
  2. La maturità professionale costituisce un complemento formativo di cultura generale che consente l'accesso alle scuole universitarie professionali in settori affini o, previa frequenza di un corso passerella, alle università.
  3. Nell'ambito della formazione professionale superiore si identificano:
  • Esami federali, che comprendono gli esami di professione e gli esami professionali superiori;
  • Corsi di formazione presso le scuole specializzate superiori (SSS).

La formazione professionale superiore è destinata a coloro che sono in possesso di un Attestato Federale di Capacità (AFC) e che, dopo aver accumulato alcuni anni di esperienza lavorativa, desiderano approfondire le proprie conoscenze nel settore. Questo tipo di formazione prepara le persone in formazione per ruoli dirigenziali e di responsabilità all'interno dell'ambito professionale di riferimento.

  • Lo stage in azienda offre l'opportunità di immergersi nella realtà professionale, permettendo di informarsi sulla professione, sperimentare il lavoro quotidiano, utilizzare attrezzi e materiali specifici, e confrontarsi con i professionisti del settore. In linea di principio gli stage si fanno durante le vacanze.
  • Per fare uno stage durante il periodo scolastico è necessario ottenere il permesso dalla scuola.
  • Per sapere se è possibile svolgere uno stage, è necessario contattare l'azienda.
  • Durante il terzo anno della scuola media, tutti gli studenti partecipano alla giornata "Finestra sulle professioni", durante la quale sono invitati a cercare e svolgere uno stage di un giorno presso un'azienda del territorio. Durante il quarto anno, le persone in formazione hanno la possibilità di utilizzare fino a cinque giorni (se suddivisibili) durante l'orario scolastico per svolgere stage. In entrambi i casi, è possibile svolgere ulteriori giornate di stage durante le vacanze scolastiche.